This page contains cocktail recipes from the official IBA 2020 list, extracted from the provided PDF document "lista_cocktail_iba_2020_seconda_edizione.pdf"[cite: 1].
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Noce moscata [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio e agitare vigorosamente. [cite_start]Versare nel bicchiere (meglio doppia coppa cocktail) attraverso lo strainer e spolverare una grattugiata di noce moscatata. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Sembra che il cocktail Alexander nasca a Londra negli anni '20 del XX° secolo e sia un omaggio ad Alessandro Magno. Il gusto delicato del drink suggerisce che sia nato in occasione di un matrimonio e dedicato alle donne presenti alla cerimonia. In origine prevedeva l'uso del gin invece del cognac, ricetta ancora nota come "ricetta originale". Ha numerose varianti come il Brandy Alexander e l'Alexandra. [cite_start]Il drink è sempre stato inserito in tutte le versioni della lista IBA, ad eccezione della 4° lista del 2004. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned / Tumbler [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: BUILD [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di arancia [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nel bicchiere con ghiaccio, aggiungere uno splash di soda e guarnire con la fetta di arancia. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': L’Americano è un cocktail storico, elaborato nel mitico Bar Camparino di Milano negli anni '30. È probabile che fosse il nome con cui il Milano-Torino (creato intorno al 1860 da Gaspare Campari) era conosciuto nei primi decenni del ‘900, amato dai turisti americani. Altre ipotesi meno affidabili suggeriscono un omaggio al pugile Primo Carnera, detto “l’americano”, o una storpiatura del termine “amaro”. [cite_start]L’Americano è stato il primo cocktail richiesto da James Bond nel primo libro di Ian Fleming, "Casino Royale". [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Ciliegia Maraschino [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker, agitare e versare attraverso lo strainer nella coppa precedentemente raffreddata con il ghiaccio. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il cocktail Aviation è stato elaborato in onore dell'aviazione statunitense durante il primo conflitto mondiale, secondo l'ipotesi più accreditata. Per questo motivo veniva sorseggiato dai piloti di ritorno dalle missioni. [cite_start]Il creatore del drink è il celebre barman Hugo Ensslin, che lo creò al bar dell'Hotel Wallick di New York City. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail / Old Fashioned [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: STIR [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone (o arancia) [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nel mixing glass con ghiaccio, mescolare e versare nel bicchiere filtrando con lo strainer. [cite_start]Guarnire con scorza di limone (o arancia). [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il Boulevardier è spesso paragonato a una variante del Negroni. La differenza principale è l'uso del bourbon al posto del gin e misure da 1 oncia liquida/3 centilitri, pur mantenendo invariati i rapporti. [cite_start]Nonostante la fama di “cugino” del Negroni, ha caratteristiche molto diverse. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone e ciliegia maraschino [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker, agitare e versare attraverso lo strainer nel bicchiere precedentemente raffreddato. [cite_start]Guarnire con scorza di limone e ciliegia maraschino. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il cocktail Casino è uno dei drink IBA con meno informazioni sulla sua nascita. L'unica nota è la sua apparizione nel ricettario “Recipe for mixed drinks” del 1916, redatto da Hugo Ennslin. Il nome generico potrebbe essere stato ispirato da una sala da gioco. [cite_start]La ricetta IBA 2020 presenta piccole variazioni rispetto all'originale. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Lamponi freschi [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, agitare e versare nella coppa cocktail attraverso lo strainer. [cite_start]Guarnire con lamponi freschi. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il Clover Club è nato prima del Proibizionismo americano. Il suo nome deriva dal celebre circolo di giornalisti e uomini d'affari di Philadelphia. Dalla sua nascita, il cocktail è sempre stato un “must” per molti bartender. [cite_start]La ricetta originale prevedeva la granatina come ingrediente al posto dello sciroppo di lamponi. [cite: 1]
BICCHIERE: Highball [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE AND STRAIN [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, ad eccezione della soda. [cite_start]Agitare e versare nel bicchiere senza aggiungere ghiaccio. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il Gin Fizz è il più famoso dei "fizz" (frizzante). La definizione di Fizz fu pubblicata per la prima volta nella “Jerry Thomas’s Bartender’s Guide” (1887), che conteneva sei ricette "Fizz". [cite_start]Il drink raggiunse l’apice della popolarità, soprattutto a New Orleans. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: BUILD [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fettina di arancia e ciliegia [cite: 1]
[cite_start]Versare l’Angostura sopra la zolletta di zucchero posta nel bicchiere, aggiungere acqua e mescolare. Versare il ghiaccio nel bicchiere e aggiungere il Bourbon (o Rye Whiskey). [cite_start]Decorare con fettina di arancia e ciliegia. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Questo cocktail classico è sempre stato incluso nei ricettari IBA. Il nome deriva dal tipo di bicchiere. La prima traccia è nel “Jerry Thomas’ Bartenders Guide” del 1862 come Old Fashioned Holland Gin Cocktail. Forse creato dal barman del Pendennis Club di Louisville in onore del colonnello James E. Pepper. [cite_start]La ricetta è stata rivisitata dopo la pubblicazione sulla Lista IBA 2020. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza d'arancia [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio ed agitare, versare nel cocktail glass raffreddato attraverso lo strainer. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il Paradise è noto per il suo equilibrio e ha un'origine incerta. Potrebbe essere stato creato da Harry Craddock (nel suo manuale del 1930), ma esistono ricette precedenti (Jacques Staub 1913, Robert Vermeire 1922). È certo che sia stato elaborato per la prima volta in Inghilterra. [cite_start]Una teoria remota lo ritiene un cocktail hawaiano, conosciuto come Houla Houla Cocktail. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: STIR [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nel bicchiere con ghiaccio e mescolare lentamente. [cite_start]Guarnire con scorza di limone. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il nome "chiodo arrugginito" deriva probabilmente dal colore della miscela. [cite_start]Secondo Dale DeGroff, è accreditato al 21 Club di Manhattan nel 1960, e il nome è dovuto a Gina McKinnon, presidentessa della Drambuie Liqueur Company nel 1963. Un'altra ipotesi lo data al 1942. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, agitare e versare attraverso lo strainer nel bicchiere. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Creato probabilmente da Harry MacElhone. La prima traccia scritta è nel “The Savoy cocktail book” di Harry Craddock. Molti paesi si contendono la paternità, gli Stati Uniti sostengono sia stato creato in onore di Ella Fitzgerald. [cite_start]La Francia ne rivendica l'origine. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: MUDDLE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Spicchi di lime [cite: 1]
[cite_start]Versare lo zucchero e il lime nel bicchiere e pestare delicatamente. [cite_start]Riempire il bicchiere con ghiaccio tritato e aggiungere Cachaca, infine mescolare delicatamente. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': La Caipirinha è il cocktail nazionale del Brasile, con un’origine antica. Non è attribuibile a un barman, ma a un'antica usanza: i portoghesi davano agli schiavi frutta, lime e garapa azeda (vino di canna da zucchero). [cite_start]Con la distillazione della Cachaca, la bevanda degli schiavi fu mescolata con il nuovo distillato. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza d'arancia [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, agitare e versare nel bicchiere attraverso lo strainer. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Era un drink corroborante per gli hangover, consumato dalla metà dell'800 al Proibizionismo. Compare nel "Savoy Cocktail Book" di Harry Craddock. Deriva dal n°1 (Brandy, Maraschino, Boker's Bitter). La ricetta originale prevedeva Kina Lillet, ora sostituito da Lillet Blanc. [cite_start]Esistono varianti come Corpse Reviver n°3. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, agitare e versare attraverso lo strainer nel bicchiere. [cite_start]Guarnire con fettina di limone. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Origine incerta, forse anni '30 con gin. Oggi si attribuisce la paternità a Toby Cecchini (The Odeon, NYC, 1987/88). Un'altra ipotesi è Cheryl Cook (Miami Beach), ispirata dalla rivista Cosmopolitan. [cite_start]Una terza tesi indica John Caine. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza d'arancia [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con l’aggiunta di ghiaccio, agitare vigorosamente e versare nel bicchiere attraverso lo strainer. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Drink after dinner energetico, simile al Grasshopper per l'uso della crema di latte. Variante del Golden Cadillac, differisce per Triple Sec al posto della crema di cacao e succo d'arancia fresco. [cite_start]Creato dal barman Raimundo Alvarez al Old. [cite: 1]
BICCHIERE: Highball / Collins [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: BUILD [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Spirale o scorza di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nel bicchiere chiudendo con il top di cola e mescolare. [cite_start]Decorare con la spirale o scorza di limone e servire con cannuccia. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Uno dei cocktail più famosi, associato agli Iced Tea. Leggenda vuole che sia nato durante il Proibizionismo, servito come tè freddo per il colore. In realtà, creato da Robert “Rosebud” Butt all’Oak Beach Inn di New York City. Spesso associato a un alto tenore alcolico per i cinque superalcolici. [cite_start]Citato in serie TV come “Sex and the City”. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned / Tiki Mug [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di ananas, foglie di menta e scorza di lime [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker, agitare a versare nel bicchiere attraverso lo strainer. [cite_start]Guarnire con fetta di ananas, foglie di menta e scorza di lime. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Apprezzato ed equilibrato. Paternità contesa tra Victor Jules Bergeron (Trader Vic) ed Ernest Raymond Beaumont-Gantt (Don The Beachcomber). Trader Vic sostiene di averlo creato nel 1944 a Oakland. Il nome deriva da un'espressione tahitiana "maitai roa ae" (buono). [cite_start]Don The Beachcomber lo avrebbe elaborato nel 1933. Divenuto famoso negli anni '50-'60, presente nelle liste dei locali tiki e citato nel film "Blue Hawaii". [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail (bordata di sale) [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di lime [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, agitare e versare attraverso lo strainer nel bicchiere precedentemente bordato di sale. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Origini incerte, con almeno 4 pretendenti. Carlos “Danny” Herrera (Rancho La Gloria, Tijuana) nel 1938, ispirato da una ballerina allergica agli alcolici tranne la Tequila. [cite_start]Altri dicono Margarita Sames (compagna di Tommy Hilton) durante una vacanza ad Acapulco. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio, agitare e versare attraverso lo strainer nel bicchiere precedentemente raffreddato. [cite_start]Guarnire con scorza di limone. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Deve la sua fama a James Bond, introdotto in "Casino Royale" (1953) da Ian Fleming. La ricetta attuale ammette Lillet Blonde al posto dell'originale Kina Lillet, fuori produzione. [cite_start]Il Lillet Blonde è un vermouth francese con vino fortificato, spezie ed erbe. [cite: 1]
BICCHIERE: Tumbler [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: BLEND [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Foglie di menta [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nel blender con 170 grammi di ghiaccio rotto. Miscelare per alcuni secondi e versare nel bicchiere. [cite_start]Guarnire con foglie di menta. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Capostipite dei Tiki Drink, elaborato nel 1934 dal leggendario Ernest Raymond Beaumont Gannt (Donn Beach). La ricetta è rimasta segreta. Impiega il Donn’s mix (succo di pompelmo giallo e sciroppo di cannella). [cite_start]A differenza di molti tiki drink, è servito in un tumbler. [cite: 1]
BICCHIERE: Hurricane [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Ananas e ciliegia maraschino [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker – ad eccezione del Prosecco – e agitare. [cite_start]Versare attraverso lo strainer nel bicchiere, aggiungere il Prosecco e guarnire con ananas e ciliegia maraschino. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il primo dei New Era Drinks IBA. Ritenuto tropicale, in passato servito in un ananas svuotato. [cite_start]Creato dal barman genovese Benito Cuppari, che viaggiando apprezzò rum, ananas e lime. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Chicchi di caffè [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker, agitare e versare nel bicchiere attraverso lo strainer. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Inventato da Dick Bradsell nel 1980 a Londra (Fred’ Club). Una modella chiese un drink che la “ridestasse”. [cite_start]Questa narrazione è confermata dal sito ufficiale del Kalhua, che indica il 1984. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di lime [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio. [cite_start]Agitare vigorosamente e filtrare nel bicchiere. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Introdotto nella lista IBA 2020, mai parte prima del ricettario ufficiale. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone / Arancia [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio ad eccezione del vino. Agitare vigorosamente e filtrare nel bicchiere con ghiaccio. [cite_start]Versare il vino e guarnire. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Ideato a Chicago nel 1870 da un barman anonimo. Variante del Whisky Sour, ha cambiato nome più volte (Continental Sour, Brunswick Sour, Claret Snap). La ricetta IBA suggerisce Shiraz o Malbech per il vino rosso. [cite_start]L'uso di albume d'uovo è opzionale. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: MUDDLE & SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Foglia di menta [cite: 1]
[cite_start]Versare menta, lime, sciroppo di zucchero e Angostura in uno shaker. Pestare delicatamente e aggiungere il rum e il ghiaccio. Agitare e filtrare nella coppa cocktail. [cite_start]Chiudere con il prosecco. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Creato da Audrey Saunders al Pegu Club di New York City (2004). Introdotto nella IBA 2020. Considerato una variante del Mojito. [cite_start]È servito in una coppa cocktail anziché un highball. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: MUDDLE & SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di zenzero candito [cite: 1]
[cite_start]Pestare lo zenzero nello shaker e aggiungere gli altri ingredienti nello shaker con ghiaccio. Aggiungere il ghiaccio, agitare e filtrare due volte nel bicchiere con ghiaccio. [cite_start]Aggiungere il single malt. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Drink moderno, creato nel 2005 e inserito nella lista IBA 2020 (New Era Drink). [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Peperoncino rosso [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio. Agitare e filtrare due volte nel bicchiere raffreddato. [cite_start]Guarnire con il peperoncino rosso. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Creato dal barman Salvatore "Maestro" Calabrese nel 2005 al suo Fifty Bar di Londra. Ispirato allo chef stellato Jean-George Vongerichten. Usa vodka alla vaniglia Stolichnaya. [cite_start]Incluso nella lista IBA 2020. [cite: 1]
BICCHIERE: Wine Glass [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: BUILD [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di arancia [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nel bicchiere colmo di ghiaccio, aggiungere uno splash di soda e guarnire con la fetta di arancia. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Il termine "spritz" significa "spruzzo" in tedesco. L'originale "Veneziano" nacque in Veneto durante la dominazione austriaca, quando i soldati diluivano i vini locali con acqua frizzante. Nei primi '900 fu introdotto l'Aperol. Negli anni '70 Aperol lo usò come testimonial. [cite_start]È diventato un fenomeno sociale internazionale. [cite: 1]
BICCHIERE: Old Fashioned [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Fetta di lime [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nello shaker con ghiaccio ed agitare, versare attraverso lo strainer nel bicchiere. [cite_start]Guarnire con fetta di lime. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Creato al Tommy’s Restaurant di San Francisco da Julio Barmejo (1990). È una variante del Margarita con sciroppo di Agave al posto del Triple Sec. Inizialmente preparato con il blender per una consistenza più cremosa. Diffuso in California e divenuto cocktail IBA nel 2011. Julio è ambasciatore Tequila per gli USA. [cite_start]La ricetta ha subito cambiamenti dalla lista IBA 2020. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: STIR [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti nel mixing glass con ghiaccio. [cite_start]Mescolare bene e filtrare nel bicchiere. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Nato nel 2009 al Clover Club di Brooklyn, creato dal bartender Giuseppe González. Ispirato al Trinidad Especial di Valentino Bolognese. Differenze nell'uso del Rye Whiskey al posto del Pisco. Notevole per l'alta presenza di Angostura Bitters. [cite_start]Alcune ricette personali includono albume d'uovo. [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio. [cite_start]Agitare vigorosamente e filtrare nel bicchiere. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Cocktail omaggio al Veneto, patria della grappa. Creato da Samuele Ambrosi nel 2012 al suo The Clockwork di Venezia. Il nome è l'acronimo di Venezia, New York, Torino. [cite_start]Originariamente chiamato "The Honey Martini". [cite: 1]
BICCHIERE: Coppa Cocktail [cite: 1]
[cite_start]TECNICA: SHAKE [cite: 1]
[cite_start]GUARNIZIONE: Scorza di limone [cite: 1]
[cite_start]Versare gli ingredienti in uno shaker con ghiaccio, agitare e versare attraverso lo strainer nel bicchiere precedentemente raffreddato. [cite: 1]
STORIA E CURIOSITA': Origine incerta, probabilmente caraibica. Nome legato all'ambiente musicale, omaggio a un brano. [cite_start]Potrebbe essere "Yellow Bird" di Harry Belafonte (1957) o dei Mills Brothers (1959). [cite: 1]